TORRENIERI
informa
Nazione
Italia
Regione
Toscana
Provincia
Siena
Comune
Montalcino
Altitudine
258 m s.l.m.
Coordinate
43°05’15″N 11°32’53″E
Fuso Orario
UTC+1 (Roma)
Prefisso Tel.
0577
Cod. Postale
53024
Mercati
1°/3° martedì del mese
Santa Patrona
S. Maria Maddalena
Come si arriva a Torrenieri
Che tempo fa a Torrenieri
Strutture recettive pubbliche

Torrenieri è dotata di un ampio parcheggio attrezzato per i camper. Qui di seguito sono ripostati commenti e consigli redatti dagli stessi camperisti.
Il punto sosta: nel parcheggio della stazione, in Via Bindo Crocchi, e’ disponibile un pozzetto di scarico WC-Wash con fontanella di acqua non potabile. L’area, in mattoni, illuminata e nei pressi di abitazioni e’ idonea anche per una sosta notturna. Fontanella di acqua potabile a bordo parcheggio. GPS: 43.08588,11.55129

Consigli di viaggio: Torrenieri, frazione del comune di Montalcino, e’ un borgo posto lungo il tracciato della Via Francigena, nei pressi del torrente Asso. Antico castello con stazione di posta, la cittadina si presta per una tranquilla sosta e come campo base per compiere un’escursione in bicicletta o motorino lungo l’Eroica, un percorso ciclo turistico, aperto anche al traffico veicolare, lungo le stradine bianche che si perdono nei meravigliosi paesaggi della Val d’Orcia. A circa 3 km da Torrenieri, direzione San Quirico, si prende a sinistra per Cosona e si seguono le indicazioni marroni dell’Eroica
Camminare a Torrenieri

Se volete fare quattro passi in mezzo alla natura non c’è posto migliore della Valdorcia. Clima mite, niente montagne ripide nè noiosi piani, ma una serie di colline ondulate che non ci si stanca mai di guardare. In mezzo, i vigneti, il grano, il bosco e tanto verde. Fotografare i cipressi più famosi del mondo, i campi di girasoli o le rotoballe che, come statue, posano immobili nei campi, è il passatempo preferito dei turisti che provengono da ogni parte del mondo. In questi luoghi, dalla passione di un gruppo di amici per le camminate è nata l’Associazione ScarpeDiem. La voglia di rivalutare il tratto della Francigena che attraversa il centro di Torrenieri, XIII Sosta del viaggio di Sigerico e di far conoscere i percorsi che i nostri nonni facevano a piedi per spostarsi di podere in podere in mezzo a paesaggi stupendi, ha fatto crescere sempre più il numero dei partecipanti. Fra di loro, pellegrini di passaggio e turisti occasionali, ma anche appassionati che si prenotano di proposito alle camminate “storiche” e alle numerose iniziative che quasi ogni settimana il gruppo propone. Inoltre interscambi con altre associazioni con “trasferte” in luoghi diversi, camminate “a tema” a scopo culturale, incontri con scrittori e artisti del settore.
Per vedere le iniziative culturali e alcuni video delle camminate precedenti vai alla pagina di Scarpe Diem