Pro Loco Torrenieri

Pro Loco Torrenieri

Concorso Letterario

CONCORSO LETTERARIO

Un concorso letterario aperto a tutti coloro che vogliono cimentarsi in una simpatica competizione di carattere culturale. Non è necessario essere scrittori o poeti, basta aver voglia di mettere due righe su carta e il gioco è fatto. Chiunque può partecipare, non costa nulla e l’unico limite è la fantasia. La partecipazione è libera e gratuita, le iscrizioni sono già aperte e per consegnare i lavori c’è tempo fino al 15 aprile 2023. I vincitori verranno premiati con un buono da 200 Euro. E’ facilissimo, non è richiesta nessuna esperienza particolare e chissà, magari la tua vena artistica potrebbe riservarti nuove interessanti soddisfazioni.

VI SEGNALIAMO...

Il racconto della settimana

Prosegue la pubblicazione settimanale delle opere, selezionate nelle prime edizioni del “Concorso Letterario - Pro Loco Torrenieri” come suggerimento per...
Leggi tutto > "Il racconto della settimana"

Ma chi lo balla il rock?

Se mi avessero detto che un giorno avrei visto ultrasessantenni e under 20 scatenarsi insieme ballando rock classico e hard...
Leggi tutto > "Ma chi lo balla il rock?"

Rockballando verso il sold-out

Ha riscontrato un notevole successo l'esperimento della Pro Loco per le prenotazioni on line di Rockballando, il concerto della Band...
Leggi tutto > "Rockballando verso il sold-out"

Torrenieri si racconta/2

Secondo appuntamento con "Torrenieri si racconta", l'iniziativa promossa da Biblioteca, Polisportiva e Pro Loco di Torrenieri, con lo scopo di...
Leggi tutto > "Torrenieri si racconta/2"

Rockballando

Un nuovo spettacolare concerto ci aspetta SABATO 11 MARZO alle 21:15. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di Torrenieri e dall'Arci...
Leggi tutto > "Rockballando"

Concorso Letterario 2023

E siamo a 3. Terza edizione del Concorso Letterario Pro Loco Torrenieri, il concorso aperto a chiunque abbia voglia di...
Leggi tutto > "Concorso Letterario 2023"

Torrenieri si racconta

La curiosità dei ragazzi e la saggezza degli anziani sono due verità che accompagnano da sempre la storia dell’uomo. I...
Leggi tutto > "Torrenieri si racconta"

Natale sulla Francigena 2022

Torrenieri torna a far festa nella domenica prenatalizia e come sempre con un bel pomeriggio di intrattenimento. Quest'anno a causa...
Leggi tutto > "Natale sulla Francigena 2022"

Presepe2022

Siamo vicini al Natale e di certo non poteva mancare il presepe. La Pro Loco di Torrenieri, in collaborazione con...
Leggi tutto > "Presepe2022"

La Pro Loco va all’Università

Venerdì 11 novembre presso l'Aula Conferenze dell'Università di Siena, avrà luogo un seminario dal titolo "La memoria della ferrovia -...
Leggi tutto > "La Pro Loco va all’Università"

Torrenieri incontra l’autore

Torna l’appuntamento con la cultura, promosso dalla Pro Loco di Torrenieri, che questa volta si avvale anche della collaborazione della...
Leggi tutto > "Torrenieri incontra l’autore"

Polisportiva: Campionato e Coppa Italia 2022-23

Polisportiva Campionato Promozione 2022-2023 Coppa Italia Promozione Biancorossi un po' speciali Campionato Promozione 2022-2023 Se stai usando un cellulare puoi...
Leggi tutto > "Polisportiva: Campionato e Coppa Italia 2022-23"

Prossima Stazione… Torrenieri – Ogni anno la III domenica di maggio

In

Benvenuti a Torrenieri

Se attraversi la verde Toscana, nel tratto dell’antica via Cassia che si protrae a sud di Siena e cammini percorrendo la storia lungo la via Francigena, ti ritrovi immerso nella Valdorcia, patrimonio dell’Unesco. Qui dove la natura ha disegnato colori che deliziano la vista e tutto intorno le sinuose colline rilassano la mente e il cuore, ecco… sei arrivato a Torrenieri: la porta che introduce la Francigena in Valdorcia. 

L’unico luogo in cui la Francigena incrocia una ferrovia storica e una delle Stazioni più antiche d’Italia riconosciuta come Patrimonio Turistico/Culturale dal MIBACT (Ministero dei Beni Ambientali, Culturali e del Turismo).

Il paese è attraversato dalla via Cassia che è parte della Francigena. Turreiner è la XIII mansione del viaggio di Sigerico. Attraversando il centro del paese la Francigena si immette nel parco della Valdorcia.