Benvenuti a Torrenieri

Se attraversi la verde Toscana, nel tratto dell’antica via Cassia che si protrae a sud di Siena e cammini percorrendo la storia lungo la via Francigena, ti ritrovi immerso nella Valdorcia, patrimonio dell’Unesco. Qui dove la natura ha disegnato colori che deliziano la vista e tutto intorno le sinuose colline rilassano la mente e il cuore, ecco… sei arrivato a Torrenieri: la porta che introduce la Francigena in Valdorcia.
L’unico luogo in cui la Francigena incrocia una ferrovia storica e una delle Stazioni più antiche d’Italia riconosciuta come Patrimonio Turistico/Culturale dal MIBACT (Ministero dei Beni Ambientali, Culturali e del Turismo).
Torrenieri si trovava nell’angolo nord-est dell’ex comune di Montalcino. Dopo la fusione col comune di San Giovanni d’Asso rimane esattamente in mezzo ai due ex comuni. Il paese è diviso in 4 parti dall’incrocio fra 2 importanti strade: la Francigena e la Traversa dei Monti. Storico nodo cruciale dove per moltissimi anni ebbe luogo un importante mercato boario.
I confini del nuovo comune di Montalcino La Francigena e la Traversa dei Monti
Il paese è attraversato dalla via Cassia che è parte della Francigena. Turreiner è la XIII mansione del viaggio di Sigerico. Attraversando il centro del paese la Francigena si immette nel parco della Valdorcia.
Il tratto della Francigena che percorre la Cassia L’ingresso della Francigena in Valdorcia