Lavoriamo insieme per il nostro paese
 
Scrittori e libri a PST

Scrittori e libri a PST

Prossima Stazione… Torrenieri non è solo divertimento ma anche arte e cultura. Sabato 17 alle 15:30 nel bel mezzo della festa, presso la saletta della Misericordia di Torrenieri, proprio di fianco alla Stazione, verranno presentati due libri diversi ma che hanno in comune un filo conduttore che li lega idealmente: il tema del viaggio e il concetto del tempo lento, tipico del cammino e dell’osservazione attenta del territorio. Il percorso narrativo partirebbe da Siena con la scoperta delle sue chiese, per poi proseguire lungo la Via Francigena esaltando le caratteristiche della nostra storia, del ricco patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico.

“Le chiese di Siena tra storia e leggenda – churches of Siena between history and legends” di Annalisa Coppolaro (ed.Extempora) è il settimo libro dell’ autrice e il numero 4 arricchito dalle foto di Göran Söderberg. Un percorso di storia e leggenda tra 19 chiese del territorio senese, che prende avvio da quattro capolavori senesi più o meno noti (San Domenico, Provenzano, San  t’Ansano e Eremo della vita eterna)  per proseguire verso i comuni limitrofi. Dalla storia della fondazione fino a segreti e leggende più o meno recenti di questi luoghi sacri, il lavoro si colloca nel filone del legame tra il grande passato della città e le molte storie sconosciute e affascinanti che lo circondano. L’autrice infatti oscilla tra narrativa, storia e non fiction e libri quali “Luoghi Arcani- piccolo tour del mistero tra Siena e provincia” (Ara edizioni) sono citati in guide internazionali del territorio (Eye Witness Guides). Giornalista e scrittrice, Annalisa ha collaborato da Londra a testate quali The Guardian e D La Repubblica delle donne e con diverse testate come Gruppo Corriere.  Nel poco tempo libero, si diverte a vagare con il fotografo svedese Söderberg alla ricerca di storie mai raccontate oppure più note per scoprirne nuovi risvolti. Tra i luoghi del libro,  San Galgano, Santa Cecilia di Crevole,   l’inquietante chiesa di Villa Cetinale, le pievi di Casole, Monteroni e Buonconvento, e creazioni di Giuseppe Partini come l”iconica Vitaleta nelle crete e la piccola cappella ottagonale Pieri Nerli a Quinciano.

“La Francigena in Toscana e la Terra di Siena” come strada del presente che racconta il suo passato: i curatori del libro Mario Ascheri e Patrizia Turrini, con la complicità di Alberto Cornice, Stelvio Mambrini e Renato Stopani, raccontano le vicende di una via, sempre più europea, a un pubblico che non ha più confini, con un linguaggio semplice e coinvolgente, ‘giocando’ fra luoghi ed eventi storici, come se si dovesse vivere una suggestiva avventura di viaggio, circondati dalla bellezza dei luoghi. La Francigena con le sue varianti  solca la terra di Siena, ‘contaminata’ da uomini e testimonianze storiche… il libro è una preziosa guida che, grazie allo studio della storia, avvolge, coinvolge, talvolta  mette in guardia su errori e pregiudizi.

Lascia il tuo commento.