Pro Loco

Parrocchia

La Chiesa di Santa Maria Maddalena a Torrenieri con i figuranti di “Prossima Stazione… Torrenieri”

La chiesa ricorda il bombardamento del ’44

Domenica 6 giugno anche la parrocchia, dalla voce di Don Angelo, ricorderà il tragico bombardamento subito da Torrenieri lo stesso giorno di 77 anni fa. Per coloro che purtroppo lo hanno vissuto e ne serbano tristemente il ricordo ma soprattutto per quelli che non sanno o non si rendono conto di quali possano essere gli orrori della guerra. Per chi desidera documentarsi sull’argomento ricordiamo 2 articoli di Alberto Cappelli che potete leggere qui e qui.

Il parroco di Torrenieri

Don Pierluigi

Don Pierluigi Colleoni, “ma Don Luigi va bene lo stesso” dice lui, è il nuovo parroco di Torrenieri.

Proviene da Bergamo “bassa” -specifica- “perché ogni volta che si parla di Bergamo tutti mi chiedono: de sùra o de sóta? Ecco, io vengo dalla bassa, da un paese di circa 6000 abitanti a 12 Km. dalla città.” 

Entrato in seminario a Siena dal 1997 è stato successivamente vice parroco di San Rocco, poi ha fatto il parroco a Colle, quindi ad Arcidosso e infine è giunto qui da noi…

Attività della parrocchia


Per chi non può andare a messa sono state pubblicate anche altre preghiere da recitare durante questo periodo di crisi. Chi desidera vivere questo tempo cristianamente può trovare qui di seguito una serie di preghiere da recitare in casa durante la settimana.

Selezionando uno di questi pulsanti si ha accesso alla relativa preghiera.


TORRENIERI FRA PASSATO E FUTURO
FATTI E CONSIDERAZIONI SULLA VITA DI TORRENIERI

Santa Maria Maddalena Patrona di Torrenieri

di Alberto Cappelli

            Mi giunge notizia che il nuovo Parroco di Torrenieri da tempo ha in preparazione la Festa patronale di Santa Maria Maddalena, incontrando tutte le organizzazioni presenti nella località e per questo ripristinando il percorso iniziato dal mai dimenticato Don Rino Pieri e proseguito poi da Don Giuseppino Ferretti.

            A me, non più parrocchiano dal 1960, preme ricordare che questa festa, ai miei tempi, era eminentemente religiosa e che, previa preparazione con un triduo, si concludeva il 22 di luglio, con una serie di Messe – compresa quella solenne cantata delle 11:30 – celebrate nella giornata da Sacerdoti provenienti dalla Parrocchie vicine, quali quelle di Vergelle, di Lucignano d’Asso, di Monterongriffoli e di Cosona, tutte fuori della Diocesi di Montalcino…

HABEMUS THECAM

A lato dell’altare di sinistra della chiesa di Santa Maria Maddalena, la nuova teca era pronta già da un po’ ma mancava ancora la madonnina, patrona della Francigena, completamente restaurata.

Lascia il tuo commento.